In questi giorni è già stato scritto e detto tutto quello che c’era da scrivere e dire su un mito come Ennio Morricone. Non credo di aver nulla da aggiungere su un personaggio che ho sempre adorato per talento ed umiltà e a cui, simpaticamente, mi sentivo ancora più vicino in quanto nato a novembre a due giorni di distanza, anche se con qualche anno di differenza.
Mi verrebbe quasi spontaneo versare galloni di inchiostro per descrivere tutto quello che mi piaceva di lui. Dalle collaborazioni con Sergio Leone all’ispirazione alla sirena della polizia di Marsiglia per “Se Telefonando“, dal favoloso concerto al Forum di Assago del 2018 dove comunicavo a onomatopee perché non riuscivo a pronunciare una frase di senso compiuto dall’emozione all’asteroide chiamato 152188 Morricone in suo onore.
Ma sarebbe un lavoro infinito e sicuramente non sarei abbastanza bravo da poter raccontare degnamente tutte queste cose.
Come piccolo tributo ho deciso quindi di scrivere questo breve articolo segnalando cinque brani non dei più noti che a mio avviso vale la pena conoscere.
NINNA NANNA PER ADULTERI
Si tratta di un brano di una delicatezza incredibile, parte della colonna sonora del film drammatico Cuore di Mamma di Salvatore Samperi, uscito nel 1969. Sempre dalla colonna sonora di questo film segnalo anche altri due pezzi tratti dallo stesso lavoro e veramente straordinari: Suoni per un clavicembalo e Ricreazione divertita.
MOSCA ADDIO
Mosca Addio è un film di Mauro Bolognini uscito nel 1987, con colonna sonora curata da Morricone. L’omonimo brano è in assoluto uno dei miei preferiti tra tutti quelli scritti dal Maestro. Struggente, perfetto per il film in questione.
COME MADDALENA (VERSIONE 12″ MAXI DISCO 78)
Nel 1971 Ennio Morricone scrive la colonna sonora del film Maddalena, di Jerzy Kawalerowicz. La traccia numero 1 del disco, intitolata Come Maddalena (qui la versione originale), 7 anni più tardi viene riarrangiata in versione disco, con un lavoro straordinario da parte del Maestro, che mostra ancora una volta il suo infinito talento di arrangiatore.
LUNA CANADESE
Luna Canadese è un brano tratto dal film di Roberto Faenza intitolato H2S, sequestrato nel 1969, posto sotto procedimento giudiziario, e infine uscito nel 1971. Ad accompagnare la musica c’è la straordinaria voce di Edda Dall’Orso, soprano già noto ai più per essere presente nelle colonne sonore dei film di Sergio Leone.
LA NOSTRA NOTTE
Per il brano precedente ho citato Edda Dell’Orso, che ritroviamo anche in questo pezzo, più raro, scritto dal Maestro per la parte femminile de I Cantori Moderni di Alessandroni. Il video è tratto dal programma serale di RAI 2 “Musica da sera” andato in onda il 12 marzo 1967 con una puntata interamente dedicata ad Ennio Morricone (visibile su RaiPlay).
Grazie, Maestro.
Prima di chiudere poi ci tenevo a inserire anche un altro video, di un tributo a Morricone, che sicuramente in tanti avremo visto qualche mese fa durante il lockdown. Il giovanissimo chitarrista Jacopo Mastrangelo infatti ha suonato dal terrazzo di casa in Piazza Navona una versione fantastica di “C’era una volta in America“.